LA VETRINA DI COLTELLI SURVIVAL
I COLTELLI BESTSELLER DI GERBER DEL 2025
Gerber
Strongarm Tattico
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Gerber
LMF II Infantry
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Gerber
LMF II Infantry
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Gerber
Strongarm Coyote Brown
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
I MIGLIORI COLTELLI A SERRAMANICO DEL 2025
Bear Grylls
Tascabile
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Spyderco
Endura 4 C10PBK
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Spyderco
Endura 4 C10FPOR
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Spyderco
Tenacious C122GP
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
I MIGLIORI COLTELLI A LAMA FISSA DEL 2025
SOG
Jungle Primitive
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Bear Grylls
Parang
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Bear Grylls
Ultimate Pro
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
KA-BAR Becker
BK2 Campanion
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
I MIGLIORI COLTELLI A SERRAMANICO SPYDERCO DEL 2025
Spyderco
Honeybee C137P
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Spyderco
Native 5 C41GP5
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Spyderco
Endura 4 C10FPGY
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Spyderco
Endura 4 C10FPOR
LA NOSTRA RECENSIONE
MOSTRAMI IL PREZZO!
Coltelli militari, coltelli da caccia e coltelli survival 2025: scegli tra i migliori quello che fa esattamente al caso tuo
Cosa fare se vi capita di ritrovarvi, vostro malgrado, in una situazione di sopravvivenza e il vostro nome non è Bear Grylls? Che coltello vorreste avere al vostro fianco? Come dite? Il miglior coltello survival? O il miglior coltello militare? Onestamente, crediamo che in un momento del genere chiunque di noi sarebbe contento di avere un qualsiasi coltello a disposizione… Come fare allora per non trovarsi impreparati? Beh, se siete arrivati fin qui (tra parentesi, benvenuti!), è evidente che siete delle persone che amano prepararsi bene, prima di avventurarsi in una nuova “missione”. Non siete alla ricerca di un coltello qualunque, volete il miglior coltello survival possibile, sia esso a lama fissa o a serramanico così da resistere e sopravvivere a qualunque situazione e imprevisto. Per aiutarvi a scegliere il gioiellino che fa esattamente al caso vostro, abbiamo preparato questa guida, cercando di spiegare, illustrare e recensire i migliori coltelli militari, da caccia e da sopravvivenza disponibili oggi sul mercato.
Siete pronti? Via!
Mostrami i PREZZI dei coltelli e le opinioni degli acquirenti!
Che cos’è un coltello survival
Un coltello survival (o coltello da sopravvivenza, che dir si voglia), è uno dei vostri migliori alleati quando vi trovate “là fuori”, soprattutto in situazioni di emergenza, quando non c’è tempo da perdere, o quando la vostra attrezzatura principale è mal funzionante, o peggio ancora perduta. Vi viene inoltre in aiuto durante la scuoiatura, lo sventramento, la tranciatura o il taglio di una miriade di oggetti e materiali (legna fra tutti, ma anche corde di vario genere, pellame o lamiere, tanto per fare alcuni esempi). Il coltello, a seconda del tipo, può inoltre essere utilizzato per segare, perforare, spaccare, martellare o sbriciolare.
Tra i vari tipi di coltello, i più comuni sono: coltelli a lama fissa, coltelli a serramanico (o coltelli pieghevoli), coltelli a scatto, coltelli balisong (detti anche coltelli a farfalla).
Come riconoscere un buon coltello survival
Peso e dimensioni
Il peso di un buon coltello da sopravvivenza deve essere proporzionalmente bilanciato, in modo da renderne l’utilizzo agevole. In maniera particolare, il peso e le dimensioni non devono essere tali da farvi facilmente affaticare quando lavorate; o rendere il coltello un ingombro durante il trasporto. I coltelli di dimensioni medie (20-25 centimetri), viaggiano intorno ai 200/400 grammi. Diffidate dall’equazione più grande è, meglio è, in quanto le caratteristiche che definiscono la qualità di un coltello sono ben altre.
Codolo
Il codolo è la parte piatta terminale della lama. In questo caso, i migliori coltelli sono quelli forgiati come un unico pezzo d’acciaio, vale a dire dalla punta della lama fino al codolo, che pertanto si estende per tutta la lunghezza del manico, sia per lunghezza che per larghezza. Questa caratteristica è molto ben visibile ad esempio nei coltelli KA-BAR Becker, dove le guancette del manico vengono sagomate seguendo le linee del codolo, e fissate allo stesso con delle viti (si possono usare inoltre perni metallici, bulloni di varia natura, fino all’incollaggio mediante resine epossidiche). Diversi sono i vantaggi di un coltello costruito in questo modo: trattandosi di un unico pezzo d’acciaio, è infatti molto robusto, e anche se usato a lungo e pesantemente, quasi sicuramente vi durerà una vita. Inoltre, l’acciaio del codolo rende di fatto il manico più pesante, o se vogliamo, abbiamo una diversa distribuzione del peso, che si traduce in uno spostamento del baricentro dalla lama verso il manico. Appesantendo il manico di un coltello per compensare il peso della lama, si sposta di fatto il punto di equilibrio rotazionale verso l’impugnatura (quindi verso la mano), vale a dire verso il punto dove il coltello può essere manipolato con più facilità ed efficacia. Il tutto si traduce in un enorme aumento di agilità e facilità d’uso. Questo tipo di coltelli è infine definito con il termine inglese full-tang, il cui significato è appunto di coltello “a tutto codolo”.
Manico
Nel caso dei coltelli da sopravvivenza, il manico è probabilmente tanto importante quanto la lama. Deve infatti offrire un’impugnatura ergonomica, a prova di scivolo, ferma, ma che allo stesso tempo permetta al polso di muoversi agevolmente. Il tutto si deve tradurre in semplicità di maneggevolezza, per un taglio sicuro e preciso. I materiali usati per il manico sono molteplici. Tra i più comuni citiamo la gomma termoplastica (TPE), il Kraton, il G10 (vetronite), e lo Zytel® (un composto di nylon e fibra di vetro). Ottimi sono inoltre i manici in Micarta. Non ultimo, va detto che in molti coltelli il manico presenta alla base un’area in acciaio (a volte dentellata), adatta per operazioni di martellamento o frantumazione di piccoli o medi oggetti.
Cosa dice chi li ha comprati
Ho appena portato a casa un SOG della serie Navy SEAL. Dico solo questo: 6 millimetri di spessore! Mamma mia che coltello! Appena aperta la confezione ne sono rimasto altamente impressionato, le foto non riescono a rendere bene l’idea di cosa andate a comprare. Sono contentissimo!
Qual è la parte più importante di un coltello?
Lama
Manco a dirlo, la parte più importante del coltello. Serve scrivere che deve essere di ottima qualità? No, vero? Ci sono decine e decine di materiali diversi per la costruzione di una lama. Per quanto riguarda i coltelli che ci interessano, viene comunemente usato acciaio inossidabile (inox), acciaio al carbonio, leghe di acciaio con diverse percentuali di cromo, molibdeno e vanadio. Tra i migliori acciai possiamo sicuramente citare quelli di provenienza giapponese, come ad esempio l’AUS-8A o il VG-1. Per non parlare del VG-10, ad alto contenuto di carbonio, oltre a cromo, molibdeno, vanadio, cobalto e manganese. Assolutamente da non sottovalutare sono gli ottimi acciai tedeschi Krupp, che ad un costo più contenuto uniscono qualità ed eccellente resistenza alla corrosione.
Trattamenti speciali
Ci sono vari processi tecnologici o trattamenti speciali a cui vengono sottoposte molte lame, quasi sempre per aumentarne le caratteristiche tecniche, e qualche volta per un fattore puramente estetico. Uno dei processi più comuni è la brunitura, vale a dire la colorazione superficiale della lama come protezione contro l’ossidazione. Altri trattamenti protettivi prevedono la copertura dell’acciaio con resine epossidiche, essenzialmente di colore nero, che rendono tra l’altro la lama anti-riflettente. Le lame dei coltelli di fascia medio-alta possono venire sottoposte a trattamento criogenico, o nitrurazione al titanio. In entrambi i casi si tratta di processi il cui scopo è quello di aumentare la durezza superficiale della lama, la resistenza alla corrosione e all’usura, e la tenuta del filo.
Coltello survival o coltello tattico: quale preferire?
Bella domanda… Onestamente rispondere non è facile. Provate ad affiancare un coltello da sopravvivenza ad un coltello tattico: la prima cosa che noterete è che sono molto simili tra loro. Talmente simili che farete difficoltà a notarne le differenze. Talmente simili, che sono praticamente uguali! In effetti, al giorno d’oggi la distinzione tra coltello survival e coltello tattico è quasi inesistente. Molto spesso lo stesso coltello viene presentato dalla casa costruttrice sia come coltello survival, che come coltello tattico. Banalmente, un coltello tattico è un coltello survival con la lama annerita. All’atto pratico però, un coltello tattico (quindi con lama scura o nera, antiriflesso), è utile solo quando inseguite qualcuno nel buio. Onestamente, quando vi capiterà? Le lame tattiche sono spesso sottoposte a trattamenti speciali che, oltre ad aumentarne la resistenza, le rendono esteticamente più cattive. Più di questo non c’è, tant’è vero che i coltelli della seconda guerra mondiale definiti tattici, non avevano nemmeno la lama annerita! E poi, avete mai sentito parlare di qualcuno morto ammazzato perché gli avevano visto il coltello?
Che coltello scegliere
Bene, abbiamo visto brevemente le parti più importanti di un coltello da sopravvivenza. Tenendo conto che in commercio si trovano (a dir poco) decine di marche e centinaia di coltelli di ogni fattezza, come fare per scegliere quello che fa esattamente al caso vostro? Beh, un modo sarebbe quello di leggervi tutte le recensioni dei coltelli una ad una… ma onestamente, chi ne ha voglia? Per venirvi incontro, una prima scrematura l’abbiamo fatta noi. Infatti, qui non troverete tutti i coltelli da sopravvivenza offerti dal mercato, ma solo quelli che sono considerati i migliori. Da chi? Ma ovviamente da chi li usa, cioè da persone che prima di voi li hanno acquistati, provati, e sono rimasti soddisfatti.
Cosa dice chi li ha comprati
Ho appena acquistato un coltello di sopravvivenza della Fällkniven di alta qualità, perfetto per le mie avventure all'aperto. Sono rimasto estremamente soddisfatto del coltello grazie alla lama affilatissima, alla resistenza dei materiali e agli accessori a corredo. Finalmente mi sono reso conto cosa significa investire in un coltello affidabile che sicuramente mi durerà tutta la vita!
Facili tabelle comparative per aiutarvi
Per facilitarvi nella ricerca, abbiamo suddiviso i coltelli per marche. Inoltre, per ogni marca, è stata creata una tabella comparativa con informazioni chiare e precise:
- Nome completo del coltello con tanto di foto
- Lunghezza totale del coltello
- Lunghezza della lama
- Peso
- Materiale della lama
- Fascia di prezzo
Quanto costa un coltello survival?
Per quanto riguarda i prezzi, come potete ben immaginare, variano (e di molto), a seconda delle caratteristiche e della fattura del coltello, del tipo di lama, del materiale del manico, della presenza o meno di accessori a corredo. Nelle tabelle che abbiamo preparato, vengono usati i seguenti simboli:
- € prezzo inferiore a 50 Euro
- €€ prezzo compreso tra 50 e 100 Euro
- €€€ prezzo compreso tra 100 e 200 Euro
- €€€€ prezzo oltre i 200 Euro
I modelli meno costosi possono essere portati a casa con 20-30 Euro. Anche se non offrono (per ovvie ragioni), le prestazioni, il tipo di lama o gli accessori di un coltello da 100 e più Euro, si tratta comunque di coltelli tattici o da sopravvivenza rispettabilissimi, che meritano perlomeno di essere presi in considerazione.
Le marche di coltelli recensite
Qui di seguito riportiamo l’elenco delle marche che trovate nel sito Coltelli Survival:
- Coltelli Böker
- Coltelli Camillus
- Coltelli Cold Steel
- Coltelli Fällkniven
- Coltelli Gerber e Gerber Bear Grylls
- Coltelli KA-BAR e KA-BAR Becker
- Coltelli SOG
- Coltelli a serramanico tascabili Spyderco
- Coltelli Rambo First Blood da collezione
Cliccateci sopra, e date un’occhiata alle tabelle comparative, così da capire quale marca fa per voi.
Tocca a te!
Bene, questo è quanto. Speriamo che le informazioni che troverete nel sito vi possano aiutare nella scelta finale del vostro coltello survival. Onestamente “c’è tanta roba”, e se non sapete da che parte cominciare, potete provare da qui: guida rapida ai migliori coltelli (per chi non ha tempo da perdere).
Buona scelta!
Le storie di Coltelli Survival del 2025
Come accendere il fuoco usando l’acciarino
Un saluto a tutti gli amanti dell'outdoor! Ci ritroviamo ancora una volta per un nuovo articolo dedicato a uno degli aspetti più affascinanti e utili dell'essere in natura: accendere un fuoco.
Non stiamo parlando di accendini o fiammiferi, no, parleremo di come accendere un fuoco usando solo un acciarino e i materiali che madre natura ci offre: rami e foglie.
Questa abilità, fondamentale per chiunque ami passare il tempo libero in campeggio, all'aria aperta o nei boschi, richiede pratica, ma una volta padroneggiata diventa un vero e proprio gioco da ragazzi.
Prepariamoci ad immergerci in questa avventura!
Zaini da campeggio e da escursionismo: quali sono i migliori?
Un caloroso benvenuto a tutti gli appassionati di escursionismo, sopravvivenza e vita all'aria aperta! Se condividete con noi l'amore per la natura e le avventure, saprete bene che avere l'attrezzatura giusta - oltre ovviamente ad un buon coltello survival - è fondamentale.
Oggi vogliamo parlare di uno strumento indispensabile per ogni avventura: lo zaino da campeggio, da escursionismo e da trekking. Questi zaini sono i vostri compagni di viaggio, pronti a portare tutto ciò che serve per la vostra avventura. Andiamo a scoprire insieme cosa rende uno zaino il compagno di viaggio ideale.
I migliori libri e manuali di sopravvivenza
Benvenuti, amanti dell'escursionismo, della sopravvivenza e dei coltelli survival. Siete mai stati in una situazione in cui vi siete chiesti come fareste a sopravvivere nella natura selvaggia con solo il vostro zaino e il vostro fedele coltello?
È qui che i manuali e i libri di sopravvivenza entrano in gioco. Questi testi sono una miniera d'oro di conoscenze, pieni di tecniche e strategie che possono fare la differenza tra la vita e la morte in una situazione di sopravvivenza. Ora, passiamo a esplorare alcuni dei migliori libri e manuali di sopravvivenza disponibili.
Affilatori di coltelli survival: scegliete solo tra i migliori
Un benvenuto agli amanti dell'outdoor e dei coltelli survival! Quando parliamo di vita nei boschi o di sopravvivenza in ambienti ostili, un elemento diventa fondamentale: il nostro fedele coltello. Ma cosa accade quando il nostro strumento di fiducia inizia a perdere il suo taglio?
Oggi ci concentreremo sugli affilatori di coltelli survival, indispensabili compagni per mantenere la nostra lama sempre pronta. D'altronde, un coltello affilato non è solo più efficace, ma anche più sicuro, perché richiede meno forza nell'uso e riduce quindi il rischio di incidenti.
L’acciarino: uno strumento semplice e fondamentale per accendere il fuoco in qualunque situazione
Non c'è niente di più umano e primordiale dell'atto di accendere un fuoco. Ci ricorda le nostre radici ancestrali, ci avvicina all'elemento che per secoli ci ha fornito calore, luce e sicurezza.
Ma in un mondo in cui gli accendini a gas e i fiammiferi sono a portata di mano, perché dovremmo preoccuparci di un utensile come l'acciarino? Per l'amante dell'outdoor e del survival, la risposta è semplice: l'acciarino rappresenta l'indipendenza, la preparazione e l'autosufficienza. Inoltre, funziona in qualsiasi condizione, anche quando è bagnato o il vento è forte.
Nelle righe seguenti, scopriremo insieme il mondo affascinante degli acciarini.
I migliori coltelli per batoning per tagliare e separare legna con facilità
Il batoning (dall'inglese baton, bastone), è una tecnica fondamentale per gli appassionati di attività all'aperto e per chiunque debba tagliare o separare legna. Questo metodo consiste nell'utilizzare un bastone o un martello per colpire il dorso della lama di un coltello, facendola penetrare nel legno e spaccandolo.
Il batoning è utile in diverse situazioni, come il campeggio, la preparazione della legna da ardere e la creazione di ripari di emergenza.
In questo articolo, esploreremo i vantaggi e le tecniche di base del batoning.
Recensioni 2025 dei migliori coltelli militari, survival e da campeggio presentati su Coltelli Survival
Coltello a Serramanico Bear Grylls GERBER Scout tascabile
Come abbiamo visto, il Gerber Bear Grylls Scout appena presentato è un coltello a serramanico compatto, soprattutto quando piegato, che tuttavia arriva quasi a 20 cm una volta aperto.
Grazie alle soluzioni adottate, è un coltello facile da portare e soprattutto da usare, consigliato a chi è alla ricerca di un oggetto pratico, che faccia il suo dovere egregiamente quando necessario, e che non ingombri inutilmente durante il trasporto.
Altamente raccomandato anche a chi è alla prima esperienza survival.
Tenete a mente che come prezzo siamo intorno ai 30 Euro: in pratica, con una piccola spesa vi portate a casa il coltello che “meno male che l’ho portato con me!“.
Coltello a serramanico tascabile compatto Spyderco Bug C133P
Lo Spyderco Bug C133P è in assoluto il coltello tascabile più piccolo offerto oggi da Spyderco, dalle dimensioni estremamente compatte (soprattutto quando piegato).
Grazie alle soluzioni adottate, è un coltello estremamente facile da usare, consigliato a chi è alla ricerca di un oggetto pratico, da portare con sé tutti i giorni, magari mimetizzato nel portachiavi, che faccia egregiamente il suo dovere quando necessario, e che sia praticamente invisibile durante il trasporto.
Da non sottovalutare la possibilità di poter incidere sul manico un nome o una frase, trasformando il coltello in un’ottima idea regalo.
Prezzo? Assolutamente ridicolo: 20 euro circa.
Coltello tascabile a serramanico Spyderco Endura 4 C10PSBK
Lo Spyderco Endura 4 C10PSBK è un coltello a serramanico compatto, che tuttavia arriva a ben 22 cm una volta aperto, il che non è proprio poco per un coltello tascabile. L’acciaio VG-10 di provenienza giapponese non fa altro che aumentarne la qualità e l’affidabilità generale.
Grazie alle soluzioni adottate, è un coltello decisamente facile da usare, consigliato a chi è alla ricerca di un oggetto pratico, da portare con sé tutti i giorni, che faccia egregiamente il suo dovere quando necessario, e che non ingombri più del dovuto durante il trasporto.
Ottimo anche come regalo.
Coltello a Serramanico KA-BAR Desert Mule Folder Serrated
Il KA-BAR Desert Mule Folder Serrated è un coltello serramanico di tutto rispetto. Molti sono gli accorgimenti (sia tecnici che estetici), che lo rendono un utensile da non sottovalutare.
Tascabile e facilmente trasportabile quando serrato, raggiunge invece dimensioni notevoli quando aperto.
È per questo che ci sentiamo di consigliarlo a chi è alla ricerca di un ottimo compromesso tra la facilità di trasporto e la possibilità di avere un coltello (una volta aperto), dalle caratteristiche molto vicine a quelli a lama fissa.
Non dimentichiamoci che si tratta di un mulo (mule è infatti la parola inglese per mulo), il che significa che è stato principalmente progettato per lavorare, anche in maniera pesante e continuativa.
Coltello da Caccia Fällkniven S1 The Forest Knife con lama in VG-10 e fodero in Cuoio
Il Fällkniven S1 The Forest Knife è senza alcun dubbio un coltello di ottima fattura estremamente ben progettato, pensato essenzialmente per la caccia e la pesca.
Grazie soprattutto alla lama giapponese VG-10 al vanadio dotata di un imponente spessore di ben 5 mm, il Fällkniver S1 è ideale per sradicare, tranciare, scuoiare anche grosse porzioni di cacciato o pescato, senza alcun problema di sorta.
È la Fällkniven stessa ad invitarvi ad abusarne, sicura che la lama non si spezzerà nemmeno sotto sforzo.
Consigliato a chi è alla ricerca di un compagno d’avventure serio (e definitivo), estremamente robusto e dalle prestazioni indiscutibili.
Da affidare chiaramente a mani esperte.
Coltello Militare ESEE-3MIL-S-BLK con lama parzialmente seghettata
Il coltello militare ESEE-3MIL-S-BLK è un coltello di dimensioni medie, pensato principalmente per l’ambiente militare, ma non solo.
Da consigliare a chi è alla ricerca di un solido compagno d’avventure, adatto anche per uscite outdoor, durevole e affidabile, che non si tira indietro nemmeno in presenza di lavori dove sarebbe richiesto l’uso di un coltello più importante.
Coltello a serramanico Böker Magnum USN SEALS
Il Böker Magnum USN SEALS è un coltello a serramanico dal design molto accattivante, pensato per l’utilizzo quotidiano (EDC), o per attività outdoor non particolarmente impegnativa.
Estremamente facile da usare e impugnare, lo consigliamo a chi è alla ricerca di un utensile pratico, efficace e poco ingombrante.
Il prezzo è ottimo (siamo attorno ai 20 Euro, o poco più). Per una cifra del genere vale la pena farci un pensierino a prescindere (sarà anche per questo che è diventato in brevissimo tempo un bestseller fra gli EDC di casa Böker)…
Ideale come coltello di emergenza, visto il prezzo ridicolo, non dovrebbe mai mancare nella lista delle cose da portare con voi sotto la voce “non si sa mai“.
Coltello Survival Tattico SOG Jungle Primitive
Il SOG Jungle Primitive è un coltello versatile che, con le sue dimensioni esagerate, decisamente non passa inosservato.
Tiene incredibilmente bene il filo, quindi passerete pochissimo tempo sulla pietra diamantata. Lo stesso discorso vale per il rivestimento della lama: non si graffia o danneggia tanto facilmente, anzi, vi sembrerà di avere un coltello nuovo di zecca anche dopo ore e ore di uso estensivo.
Perfetto per chi è alla ricerca di un utensile multiuso che non costi una fortuna (siamo infatti ben al di sotto di 100 Euro), senza però compromettere la qualità.
Come di consueto, SOG garantisce il coltello a vita contro qualunque difetto di costruzione o dei materiali impiegati.
Con in mano un coltello di quasi 40 centimetri, state certi che terrete ben alla larga anche il vostro migliore amico!
Coltello da Campo KA-BAR BK16 Short Becker Drop Point
Indipendentemente da che parte lo si guardi, risulta evidente che dietro al design di questo coltello da campo KA-BAR BK16 Short Becker c’è la passione di qualcuno che ha vissuto e vive le nostre stesse avventure. Dalla lunghezza al peso, dalla scelta della lama al fodero estremamente curato, stiamo parlando di un oggetto che secondo noi vale ogni euro speso.
È o non è un coltello da campo serio? Noi crediamo di sì, e con la possibilità di scegliere la punta della lama che più vi aggrada, questa volta non avete scuse!
Coltello Tattico da Campo KA-BAR BK5 Becker Magnum Camp
Risulta evidente che dietro al design di questo KA-BAR Becker BK5 Magnum Camp c’è soprattutto passione. In fin dei conti, parliamo di un coltello da campo estremamente versatile, capace di tagliare senza il minimo problema dai cetrioli alla legna.
Una chiaro aiuto arriva dalla lunghezza esagerata della lama, e dal tipo di punta (trailing point), che generalmente offre una zona di taglio più lunga rispetto ad altri tipi di punte, ed è ottimizzata per affettare o tagliare anche oggetti di grandi proporzioni.
Ci sentiamo di consigliare il Becker BK5 Magnum Camp a chi è alla ricerca di un coltello da campo universale, che ben equilibra le enormi possibilità d’uso alla maneggevolezza e facilità d’impiego.
La qualità è molto alta: in fin dei conti, parliamo pur sempre di un KA-BAR, con “l’aggravante” di essere stato progettato da Ethan Becker.
È o non è un coltello serio che fa al caso vostro?